Impermeabilizzazioni con poliurea a spruzzo in Puglia
Sanambiente, ad Altamura, esegue opere di protezione e impermeabilizzazioni con la poliurea a spruzzo quando si tratta di intervenire su solette di infrastrutture stradali e ferroviarie, viadotti, gallerie, di vasche, tetti di edifici civili e industriali, parcheggi. Opera in tutta la Puglia e la Basilicata.
Materiale fluido con alto potere impermeabilizzante
La poliurea a spruzzo è un materiale versatile che può essere applicato su qualsiasi tipo di supporto, indurendo velocemente e diventando subito un impermeabilizzante altamente resistente all'abrasione e all'usura del tempo.
È un prodotto liquido realizzato con isocianati aromatici o alifatici e particolari diammine dal peso molecolare diversificato. Questo prodotto si applica usando macchinari speciali auto dosanti che operano a determinate temperatura e pressione.
Il rapporto di impiego può variare secondo la tipologia di prodotto oppure può essere 1:1.
Sul mercato sono presenti diverse tipologie di poliurea a spruzzo che rispondono alle diverse esigenze di applicazione:
formulazioni base poliurea pura sia alifatica che aromatica,
formulazioni a base ibrida poliurea-poliuretano, sia alifatica che aromatica. Queste ultime prevedono anche una versione che permette di applicarle a freddo con rullo o con spatola americana.
Sanambiente ad Altamura propone poliurea a spruzzo sia ibrida che pura del marchio POOLKEMIE®.
Scheda tecnica poliurea
Esente da solventi e da parti volatili. Solido 100%
Inodore
Applicabile anche a basse temperature
Rapidissimo indurimento (5-10 sec.)
Immediata impermeabilità (1 min.) e pedonabilità (5-8 min.)
Ridotti tempi di applicazione. Alta resa secondi/mq
Alta resistenza alla trazione e alla lacerazione
Resistenza all'urto ed all'abrasione
Eccellente capacità di crack-bridging
Eccellente stabilità agli agenti atmosferici
Elevata resistenza agli acidi e agli alcali diluiti
Elevata stabilità ai raggi UV.
Impermeabilizzante a base di vetroresina
Oltre alla poliurea a spruzzo, Sanambiente ad Altamura utilizza anche la vetroresina per le impermeabilizzazioni. 

È un tipo di plastica rinforzata con vetro realizzata in forma di tessuti o TNT, tessuto non tessuto, impregnati con resine termoindurenti, solitamente liquide e a base di poliestere, vinilestere o epossidica che con l'intervento di catalizzatori e acceleranti, induriscono dopo la lavorazione.